QUEL CHE MANGIA UN VEGETARIANO.

vegetarian_dietsQUEL CHE MANGIA UN VEGETARIANO (poveretto)
di Andrea Cascioli

La domanda mi insegue:
“Ah, sei vegetariano! Poveretto. E che mangi?”
Mangio solo cose senza carne.
Mangio cose, e non qualcuno.
Cose che non hanno avuto un cuore, o occhi che hanno pianto, o un corpo che si è dibattuto.
Insomma, per scelta etica non mangio animali.
“Però il pesce lo mangi, vero?”
E no, non mangio nemmeno il pesce. È un animale pure quello, giuro.
Molte persone che non sanno proprio cosa mangi un vegetariano, sono convinte che egli si nutra solo di zucchine e peperoni. Per questo dicono “poveretto”.
Qualora lo volessero invitare a pranzo, entrerebbero in crisi, pensando al pinzimonio di sedano con finocchi crudi e nulla più.
Ora, io ho passato molte ore della mia vita in cucina, credo di essere quasi bravo.
In caso vogliate invitarmi, ecco la lista delle cose che mangio abitualmente:

Riso Carnaroli.
Riso Vialone.
Riso Roma.
Riso Originario.
Riso Basmati.
Riso Venere nera.
Riso Rosso.
Riso Integrale.
Riso Parboiled (solo per insalate di riso, non buono per i risotti).
Cous cous.
Tutti i formati di pasta.
Polenta bramata o taragna.
Tutti i tipi di pane.
Tutti i tipi di pizza (tranne quella con prosciutto o salame).
Risotto alla milanese (con zafferano).
Risotto gorgonzola e noci.
Risotto allo scalogno, menta e sesamo.

Il mio risotto allo scalogno, menta e sesamo.
Il mio risotto allo scalogno, menta e sesamo.

Fettuccine paglia e fieno.
Farfalle ai carciofi.
Maltagliati ai porcini.
Rigatoni alla matriciana (con carne vegetale, senza guanciale, non “amatriciana”)
Risotto al radicchio e taleggio.
Risotto alla pescatora (con pesce veg).
Risotto all’ortica.
Risotto al curry.
Farro con funghi porcini.
Orzo al vino bianco con cipolla di Tropea, fontina e radicchio.
Bulgur con pesto, erbe fresche e noci.
Linguine alla puttanesca (tonno veg, capperi, olive).

Le mie linguine alla puttanesca con pesce veg, capperi e olive.
Le mie linguine alla puttanesca con tonno veg, capperi e olive.

Tortelli alla zucca (tortelli fatti in casa e ripieni di Seitan macinato).
Ravioli ricotta e spinaci.
Minestrina con formaggino.
Lasagne con piselli e funghi.
Lasagne rosse con ragout (con Bistecca Cascioli macinata o Tofu Rosso)
Linguine al tartufo.
Trofie al pesto.
Penne all’arrabbiata.
Spaghetti alla carbonara (con dadini di seitan croccanti).
Mezze maniche al pesto di pistacchi di Bronte.
Tonnarelli cacio e pepe.
Tonnarelli cacio e pepe vegan (con lievito nutrizionale al posto del formaggio).
Paccheri all’avocado e broccoletti (Cascioli’s winter pesto).
Cous cous alla marocchina con verdure.
Tagliatelle al ragout (con il tofu rosso della Taifun o la Bistecca Cascioli macinata).

Le mie tagliatelle al ragout vegetale con la Bistecca Cascioli macinata.
Le mie tagliatelle al ragout vegetale con la Bistecca Cascioli macinata.

Caponata.
Melanzane alla parmigiana.
Arrosto di Seitan (o di Bistecca Cascioli) ripieno alle olive.
Bistecca Cascioli al barbeque.
Polenta taragna con brasato al Barolo (con Bistecca Cascioli).
Spiedini di Bistecca Cascioli, patate e peperoni al barbeque.
Cotoletta alla milanese (di soia).
Seitan o Bistecca Cascioli alla pizzaiola (con pomodoro ciliegino e origano fresco).
Kebab veg. (carpaccio di seitan).
Straccetti di lupino in padella con cipolla e alloro (sapore simile a fegatelli di pollo).

Le mie bistecche di lupino con salvia e alloro.
Le mie bistecche di lupino con salvia e alloro.

Polpette di melanzane.
Polpette al sugo (di soia o di carne vegetale Cascioli).
Carpaccio di Mopur (una via di mezzo tra la bresaola e una sottile fetta di arrosto).
Tortillas e Fajita (piatto messicano con Seitan o Bistecca Cascioli macinata speziata).
Involtini Primavera.
Spaghetti di soia con verdure.
Sofficini ai funghi, o alla mozzarella e pomodoro.
Wurstel veg.

I wurstel vegetali e Bio di Natura Nuova.
I wurstel vegetali e Bio di Natura Nuova.

Nugget veg fritti.
Fettine di Seitan (o di Bistecca Cascioli) all’arancia.
Spezzatino con patate (di soia o di carne vegetale Cascioli).
Goulash ungherese (di soia o di carne vegetale Cascioli).
Soppressata di Muscolo di Grano.
Mortadelle veg.
Salsicce veg.
Salami veg. (anche vegan)

In alto un salame vegetariano. In basso il salame vegan della Taifun.
In alto un salame vegetariano. In basso il salame vegan della Taifun.

Pomodori di riso al forno.
Tempeh arrosto o allo zenzero.
Saltinbocca alla romana (fettine arrotolate di Seitan o di Bistecca Cascioli e Mopur).
Filetto di Bistecca Cascioli al pepe verde.
Filetto di Bistecca Cascioli ai porcini.
Scaloppine di seitan al vino bianco / al limone / al marsala / al curry.
Arrosto di Seitan (o di Bistecca Cascioli) al vino bianco.
Svizzera vegetariana in padella o al barbeque (hamburger vegetariano, non vegano).

la svizzera vegetariana (hamburger) della BioLab.
la svizzera vegetariana (hamburger) della BioLab.

Insalata con tonno veg, capperi, olive e pomodorini.
Yasai tempura (verdure fritte)
Salmone vegetale in umido (con pesce veg).
Salmone veg. in padella con capperi e olive.
Tranci di pesce veg. in padella o al forno.

Sushi maki (con pesce veg).
Yasai maki (con avocado e cetriolo).
Sushi Temaki (con pesce veg).
Yasai Temaki (con avocado e cetriolo).

Io e il mio sushi vegetariano con tonno veg, salmone veg, tranci di pesce veg, avocado, cetriolo, verdure, zenzero, zucchine, carote, alga Nori, wasabi e salsa di soia e salsa tamari.
Io e il mio sushi vegetariano con tonno veg, salmone veg, tranci di pesce veg, avocado, cetriolo, verdure, zenzero, zucchine, carote, alga Nori, wasabi e salsa di soia e salsa tamari e yasai tempura.

Udon con verdure (è un piatto giapponese).
Gnocchi di riso con verdure.
Tutti i tipi di funghi (shiitake, porcini, champignon, chiodini, gialletti…)
Tutti i formaggi, compreso il formaggio veg e anche la mozzarisella.
Patate fritte, arrosto, o lesse.
Finocchi al gratin.
Gateau di patate.
Salsa Guacamole.
Tofu rosso, tofu alle olive, tofu affumicato.

Il tofu rosso della Taifun.
Il tofu rosso della Taifun è ottimo per fare il ragout.

Tutte le spezie.
Salsa di soia.
Lecitina di soia (è piena di Omega 3).
Olio extravergine d’oliva.
Olio d’oliva.
Olio di sansa.
Olio di semi di girasole.
Olio di semi di mais.
Senape.
Maionese (ricetta originale con uova).
Maionese vegan (a base di riso, assolutamente identica alla versione con uova).
Ketchup.
Salsa Barbeque.
Salsa Tartara.
Salsa Cocktail.
Salsa di soia.
Salsa Tamari.
Panino con burger veg, cipolla, insalata, pachino, ketchup, senape.
Club sandwich vegetariano (uovo, tonno veg, due fette di Mopur arrosto e altro)

A sinistra gli ingredienti del mio club sandwich vegetariano: pomodoro, insalata, due fette di Mopur arrosto, melanzane, uovo, tonno veg, zucchine, funghi e maionese. A destra Bruno Gattone che sembra gradire.
A sinistra gli ingredienti del mio club sandwich vegetariano: pomodoro, insalata, due fette di Mopur arrosto, melanzane, uovo, tonno veg, zucchine, funghi e maionese. A destra Bruno Gattone che sembra gradire molto il Mopur arrosto.

Piselli.
Tutti i pomodori (soprattutto pomodoro cuore di bue, tanto è senza bue, eheheeh).
Rape bianche.
Rape rosse.
Fave.
Fagiolini.
Broccoli.
Cavoli.
Verza.
Bieta.
Cicoria.
Broccoletti siciliani.
Zucchine romanesche o genovesi o scure.
Carciofi alla giudia o alla romana.
Puntarelle.
Lattuga.
Scarola.
Peperoni rossi, gialli, verdi.
Melanzane viola, nere, lunghe, o tonde.
Insalata.
Porri.
Zucca.
Cetrioli.
Minestrone.
Olive nere.
Olive verdi.
Olive taggiasche.
Zucchine.
Verza.
Cavolo rosso.
Cavolo nero.
Cavoletti di Bruxelles.
Barbabietole.
Fagioli rossi.
Fagioli borlotti.
Fagioli cannellini.
Fagioli all’occhio.
Lenticchie di Castelluccio.
Lenticchie rosse.
Ceci.
Indivia belga.
Lattuga romana.
Avocado.
Papaia.
Mango.
Germogli di soia.
Bacche di Goji.
Mais.
Noci.
Aglio.
Uvetta passa.
Carote.
Patate arrosto, lesse, al cartoccio, alla brace, cotte nella cenere.
Patatine fritte.
Pop Corn.
Cornetti di mais fritti o al forno.
Cipolle bianche, gialle, rosse, di Tropea, alla brace.
Cipollotti.
Scalogno.
Erba cipollina.
Basilico.
Origano.
Paprica dolce o piccante.
Sedano.
Alghe Kombu.
Alghe Nori.
Seadas (dolci sardi con formaggio).
Tutte le cioccolate.
Tutte le torte.
Panettone.
Pandoro.
Panforte.
Tutti i torroni.
Brioches semplici, al cioccolato, alla crema, alle marmellate.
Brioches vegan semplici o con marmellate (assolutamente equivalenti.)
Datteri.
Noci.
Castagne.
Frutta secca.
Frutta candita.
Ananas.
Tutti i gelati (soprattutto il croccante all’amarena).
Latte di riso.
Latte di soia.
Latte di mandorle.
Cappuccino.
Caffè.
Tè.
Succhi di frutta.
Bitter.
Crodino.
Cocktail Sanpellegrino.
Coca Cola, anche Light o Zero.
Aranciata, Pompelmo, Spuma, Gassosa, Chinotto.
Tutti i vini rossi.
Tutti i vini bianchi.
Birra.
Martini bianco, rosso, dry.
Cocomero al rum.
Tutti gli amari.
Tutti i superalcolici.
Pesche sciroppate.
Pesche.
Ciliegie.
Susine.
Prugne.
Mele.
Pere.
Planten.
Ananas.
Lime.
Avocados.
Cachi.
Banana condita.
Banana al cioccolato.
Frutti di bosco.
Amarene.

E tutti i tipi di digestivo. Eheheheheh.

La Bistecca Cascioli è completamente vegetale, vegan e bio. © Andrea Cascioli.
La Bistecca Cascioli è completamente vegetale, vegan e bio. © Andrea Cascioli.

Al posto della carne uso il mio preparato vegetale proteico, la “Bistecca Cascioli”: è un cibo che ho inventato che ha il gusto, la consistenza e le fibre di una carne. E anche l’apporto proteico, senza grassi animali o colesterolo.
La Bistecca Cascioli può essere tritata per realizzare hamburger, il ragout o il ripieno per zucchine, al posto della carne.
Oppure tagliata a fette per ottenere straccetti, fettine. O tagliata a pezzi per fare gli spiedini, o lo spezzatino o il goulash.

La Bistecca Cascioli cruda. È completamente vegetale, vegan e bio. © Andrea Cascioli.
La Bistecca Cascioli cruda. Nessun animale è stato ucciso: è proteica, tutta vegetale, vegan e bio. © Andrea Cascioli.

Oppure uso prodotti vegetali surrogati della carne e del pesce in vendita nei negozi. Spesso sono biologici.
Ecco, questo è quel che mangio.
Capisco il disagio di chi non conosce o non sa immaginare questa varietà di scelta, per questioni culturali, indotte, per educazione ricevuta.
Al mondo ci sono parecchi onnivori che vivono di pasta al sugo e fettina, conoscono solo arrosto con patate e tonno in scatola, persone convinte che la Simmenthal sia buona.
A loro auguro buon appetito, ma li prego di non dirmi “poveretto”.
I miei limiti sono altri, non certo nella scelta culinaria o della fantasia nell’Arte della Cucina.

Andrea Cascioli.

La pagina Andrea Cascioli Vegetariano è qui:
https://www.facebook.com/pages/Andrea-Cascioli-Vegetariano/495488500581139Andrea Cascioli Vegetariano

La Comunità della Bistecca Cascioli è qui:
https://www.facebook.com/La-Bistecca-Cascioli-1584812395094759La Bistecca Cascioli foto

Il mio romanzo giallo “Lo scrittore, i suoi gatti e un mistero” è qui:
https://andreacascioli.wordpress.com/archivio-capitoli-del-romanzo/

FESSACCHIOTTO copertina romanzo scura scritte

_______________________________

Se intendete seguire questo blog e ricevere un avviso quando viene pubblicato un nuovo articolo, cliccate il pulsante blu “ISCRIVITI”.
Lo vedete all’angolo in basso a destra del vostro schermo.
Se non lo vedete leggete le istruzioni qui:
https://andreacascioli.wordpress.com/iscriversi-istruzioni-facili-per-seguire-questo-blog/
L’iscrizione va effettuata da computer o da tablet, perché da cellulare WordPress non la permette.
Una volta iscritti, potrete utilizzare qualsiasi dispositivo, ricevere le notifiche e leggere da computer, da tablet o da cellulare.

Pubblicità

2 commenti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...