AIUTERÒ CAMILLA A VEDERE E A MANGIARE SENZA PIÙ PAURA

Camilla

AIUTERÒ CAMILLA A VEDERE E A MANGIARE SENZA PIÙ PAURA

TUTTI GLI AGGIORNAMENTI SONO IN FONDO A QUESTA PAGINA
L’ ULTIMO AGGIORNAMENTO È DI DOMENICA 19 GIUGNO ORE 01,00:

5 Aprile 2016.

Buongiorno.
Il destino di Camilla è appeso a un filo, ma è un filo assai robusto.
Quel filo è il Progetto Stevie Stivaletti che si sta occupando di lei e sostiene le volontarie che l’accudiscono.
Come sapete il 23 Marzo ho deciso di intervenire ed ho convinto le volontarie a contattarmi per portare di corsa Camilla dall’oculista dr. Adolfo Guandalini.
È stato un bene, il quadro è molto grave ma non terribile e si può fare molto.
Ero presente, ho parlato personalmente con il dr. Guandalini, la situazione di Camilla è esattamente quella che vi ho descritto su Facebook e che potete leggere qui di seguito, sotto alla mia foto con lei che abbiamo scattato in quell’occasione.

Io e Camilla alla visita oculistica dal dr. Adolfo Guandalini il 25 Marzo 2016.
Io e Camilla alla visita oculistica dal dr. Adolfo Guandalini il 23 Marzo 2016.

GLI OCCHI:
Per la vista di un occhio – il suo occhio sinistro – non c’è più nulla da fare: forse abbiamo fatto tardi, o forse è una situazione dalla nascita.
Possiamo saperlo solo con un’ecografia oculare che costa 150 euro.
Farla è importante, perché se non è una situazione congenita (dalla nascita) significa che dietro l’occhio c’è un’infezione e bisogna intervenire prima che si espanda e faccia danni (ad esempio al cervello, in futuro sarebbe possibile un’epilessia). Perdere tempo è inammissibile.
La vista dell’altro occhio (il suo occhio destro) invece si può salvare.
Se interveniamo in tempo potremmo avere questa situazione: manterremo comunque entrambi gli occhi, il sinistro sarà cieco e il destro vedrà.

LE ANALISI:
Le analisi del sangue che ha ordinato l’oculista Guandalini servono a sincerarsi che Camilla non abbia patologie gravi: occorre un emocromo completo, Fiv e Felv già risultano negative, ma ci sono ancora altri test, per il Coronavirus, la Toxoplasmosi, l’Emobartonellosi e altre malattie.
Questo perché Camilla qualcosa ha, dobbiamo scoprire cosa sia e curarla.
Ci riusciremo, lo prometto.

IL PALATO:
In effetti, come dicevano i primi annunci, siamo in presenza di una palatoschisi.
Il palato di Camilla è aperto, dalla nascita, separato al centro, in due parti.
Quando mangia e beve succede che dell’acqua e del cibo finiscano nei polmoni.
Per questo motivo da un anno (è la sua età) ha paura di mangiare, si nutre poco e beve pochissimo, per non soffocare.
Immagino quando era piccina e doveva succhiare il latte dalla mamma; è un miracolo che sia ancora viva, probabilmente aveva imparato a farlo nel modo meno dannoso, però Camilla è rimasta comunque piccolissima e pur avendo un anno le sue dimensioni sono quelle di una gatta di pochi mesi. Pesa solo 2 chili.
Forse ha problemi all’ormone della crescita, le analisi del sangue ce lo diranno.
Per ora sappiamo che ha il calcio e le piastrine basse, ma non mi stupisco, avendo sempre mangiato poco.
Personalmente sospetto un problema al cuore, una miocardiopatia dilatativa, per mancanza di taurina. È probabile, ma questa è solo una mia idea, il medico visitandola non l’ha riscontrata.
La respirazione è problematica, ma immagino dipenda dall’acqua che entra nei polmoni dal palato. Purtroppo il gorgoglio del suo respiro sta peggiorando.
Sto sentendo alcuni chirurghi: il palato di Camilla si può operare.
L’operazione, compreso il costo dell’anestesista e del chirurgo, costa 600/700 euro.
Ovviamente il prezzo aumenterà scegliendo di sterilizzarla contestualmente per evitarle una seconda anestesia e una seconda operazione.
Oppure si potrebbe scegliere di sterilizzarla in un secondo momento una volta rimessa in sesto (io sarei per questa seconda ipotesi).

Camilla 2

IL DENARO:
Il conto totale per salvare Camilla è molto alto.
Le brave volontarie che la stanno curando non avevano fatto tutte le analisi per impossibilità economiche, ma alcune si.
Hanno comunque già speso circa 600 euro.
Adesso il Progetto Stevie Stivaletti può aiutarle a fare altre analisi, l’ecografia all’occhio e l’operazione al palato organizzando delle donazioni (molti di coloro che mi seguono si sono già offerti, ma ho voluto aspettare i preventivi).

Le volontarie hanno comunque già pagato 600 euro per:

  • test Fiv e Felv e visita (50 euro)
  • emocromo completo (150 euro)
  • visita palato e analisi (70 euro)
  • visita dall’oculista (100 euro)
  • sverminazione, antibiotici, colliri, medicine e pomate, antiparassitario (120 euro)
  • antibiotici, medicine, pomate e terapie per l’occhio destro (100 euro)
  • stallo, somministrazione delle terapie e cibo (costi inquantificabili a loro carico).

Sono invece ancora da pagare oltre 1000 euro per fare:

  • altre analisi (150 euro)
  • ecografia all’occhio sinistro (150 euro)
  • operazione al palato, chirurgo, sala operatoria e medico anestesista (600 euro)
  • sterilizzazione femminile prezzo gatta randagia (35 euro)
  • vaccinazioni e richiami dopo 21 giorni (circa 80 euro)
  • eventuale ricovero di qualche giorno per nutrizione con il sondino (forse)

NON DONATE PIÙ. ABBIAMO RAGGIUNTO LA CIFRA OCCORRENTE.
TUTTI GLI AGGIORNAMENTI SONO IN FONDO A QUESTA PAGINA.
_______

IL PROGETTO:

1000 euro sono una cifra molto consistente.
Raggiungerla sarebbe un sogno, significherebbe la salvezza per Camilla, finalmente potrebbe vedere da un occhio (sta già iniziando a migliorare) e l’operazione al palato le fornirebbe una vita finalmente felice, senza la paura di mangiare, senza il continuo senso di soffocamento che l’acqua nei polmoni le dà a ogni respiro.
Inoltre con il secondo gruppo di analisi potremmo escludere alcune malattie e curare quelle giuste.
Una volta operato il palato si potrebbe nutrire finalmente con dosi corrette di taurina e riportare (eventualmente occorresse) la situazione del cuore in una condizione normale.

IN CHE MODO DONARE:


NON DONATE PIÙ. ABBIAMO RAGGIUNTO LA CIFRA OCCORRENTE.
TUTTI GLI AGGIORNAMENTI SONO IN FONDO A QUESTA PAGINA.

Come sapete non ho l’abitudine di chiedere denaro per me o per i gatti che curo.
Il Progetto Stevie Stivaletti aiuta i gatti randagi in difficoltà, non i miei animali.
Anche in questo caso io sono solo un tramite, un front-man.
Pure stavolta scelgo di non ricevere denaro, anzi, farò anche io un’offerta a quelle brave volontarie delle quali garantisco personalmente l’onestà e la generosità.
Io le ho viste all’opera, ero con loro durante la visita dall’oculista, garantisco per loro, sono oneste e perbene.
NON MANDATE DENARO A ME, MA INVIATELO A LORO.
Se manderete un’offerta, quel denaro arriverà direttamente alle volontarie che curano Camilla, senza intermediari (nemmeno io).

Le volontarie sono MARY SORBARO, FATIMA DI STEFANO, TIZIANA NARDELLI e CINZIA PATRIAN .

Gli aggiornamenti medici, le analisi e le ricevute saranno qui in fondo, nella parte bassa di questa Pagina.

Potete fare la vostra donazione in vari maniere, con bonifico bancario, oppure con Postepay, o anche con PayPal. Scegliete la modalità a voi più comoda.
Qui di seguito spiego come fare per ogni modalità.

_______________

  • CON BONIFICO BANCARIO:
    Iban: IT45U0103038940000063152454
    Intestato a FATIMA DI STEFANO

Il bonifico on line attraverso il vostro internet banking è quasi sempre gratuito.
Se possedete un conto corrente con internet banking gratuito vi consiglio questa soluzione, per non pagare alcuna commissione: così qualunque importo vorrete donare arriverà totalmente a Camilla.
Come causale scrivete “Per la gatta cieca Camilla”.

NON DONATE PIÙ. ABBIAMO RAGGIUNTO LA CIFRA OCCORRENTE.
TUTTI GLI AGGIORNAMENTI SONO IN FONDO A QUESTA PAGINA.

_______________

  • CON PAYPAL:

Per donare con PayPal cliccate qui:
https://paypal.me/MarySorbaro

COME SI FA:

Si deve avere (o aprire) un conto PayPal.
Nel caso non lo aveste e dobbiate aprirlo sarete aiutati a configurarlo.
Creare un conto PayPal è sempre gratuito.
L’invio di denaro (euro) a familiari e amici nella zona euro è sempre gratuito, però soltanto se usate il vostro saldo PayPal o il vostro conto bancario.
Se usate la carta, invece, la tariffa è del 3,4% + 0,35 euro. È sconsigliata, quindi.
Perciò è meglio usare il vostro saldo PayPal o il vostro conto bancario.
Ricordatevi di scegliere l’opzione “amici e familiari” per non pagare alcuna commissione.

NON DONATE PIÙ. ABBIAMO RAGGIUNTO LA CIFRA OCCORRENTE.
TUTTI GLI AGGIORNAMENTI SONO IN FONDO A QUESTA PAGINA.
_______________

  • CON POSTEPAY:
    Ricaricando questa carta Postepay potete donare in vari modi.
    È semplice e veloce, ma c’è sempre una commissione da pagare.

    Di seguito vi elenco tutti i modi e i costi (1 euro, 2 euro o anche 3 euro).

 

La carta Postepay con il numero per donare.
La carta Postepay con il numero per donare.

I dati sono questi:

N. di carta Postepay: 4023 6009 0386 0353
intestata a MARIA SORBARO SINDACI 
codice fiscale: SRBMRA67P59H501Q

COME SI FA:

Donare attraverso Postepay è semplicissimo.

  • Dagli sportelli ATM Postamat (il bancomat di Poste Italiane)
    È possibile ricaricare una carta Postepay usando un’altra carta Postepay, oppure un’altra carta Bancoposta o anche una normale carta Pagobancomat.

    Digitare il numero della carta Postepay da ricaricare, confermare la volontà di effettuare l’operazione ed attendere qualche istante affinché la procedura risulti andata a buon fine e sia possibile ritirare lo scontrino. La commissione per l’operazione di ricarica è di 1 euro se usate un’altra carta Postepay, oppure un’altra carta Bancoposta.
    La commissione è invece di 2 euro se usate la carta bancomat, mentre è di 3 euro se usate altre carte.
  • Dallo sportello ATM bancomat:
    Recatevi al bancomat. Se disponibile selezionare la voce “Ricarica Postepay” visibile sullo schermo. Digitare il numero della carta Postepay da ricaricare e l’importo, confermare la volontà di effettuare l’operazione ed attendere qualche istante affinché la procedura risulti andata a buon fine e sia possibile ritirare lo scontrino. La commissione per l’operazione di ricarica è di 2 euro se usate la carta Pagobancomat, mentre è di 3 euro se usate altre carte.
  • allo sportello della Posta:
    Chiedete il modulo per ricaricare la carta Postepay e compilatelo con i dati (il numero della carta Postepay da ricaricare, il codice fiscale del titolare e l’importo che si vuole accreditare sulla carta) e consegnatelo all’impiegato assieme al vostro codice fiscale e al vostro documento. L’operazione costa 1 euro, qualunque importo vogliate donare. Vi daranno una ricevuta.
  • in tabaccheria:
    Per ricaricare Postepay presso una tabaccheria occorre comunicare il numero della carta Postepay da ricaricare, il codice fiscale del titolare e l’importo che si vuole accreditare sulla carta.
    Le ricariche presso le tabaccherie possono essere effettuate esclusivamente in contanti. La commissione per l’operazione di ricarica è di 2 euro qualunque importo vogliate donare.
  • in una ricevitoria Sisal:
    Per ricaricare Postepay presso una ricevitoria Sisal è sufficiente presentare il numero della carta da ricaricare e il codice fiscale del titolare.

    Poi comunicare l’importo.
    La commissione per l’operazione di ricarica è di 2 euro qualunque importo vogliate donare.
  • sul sito di Poste Italiane (se avete un account con loro):
    In questo caso dovete avere un account sul sito, seguire le istruzioni partendo dai Servizi Postepay, inserire i dati richiesti (il numero della carta Postepay da ricaricare e il codice fiscale del titolare), l’importo che si vuole accreditare sulla carta e i vostri dati.

    L’operazione costa 1 euro, qualunque importo vogliate donare.
  • con il cellulare attraverso Poste Mobile (se avete la SIM di Poste Italiane):
    se avete Posta Mobile il vostro cellulare dovrebbe essere già collegato con il vostro conto corrente postale; basterà inserire i dati (il numero della carta Postepay da ricaricare ed il codice fiscale del titolare), l’importo e il vostro numero di sicurezza (quello che vi hanno dato all’ufficio postale quando avete ritirato la SIM).
    L’operazione costa 1 euro, qualunque importo vogliate donare.

NON DONATE PIÙ. ABBIAMO RAGGIUNTO LA CIFRA OCCORRENTE.
TUTTI GLI AGGIORNAMENTI SONO IN FONDO A QUESTA PAGINA.

_____________


COSA SUCCEDERÀ IN FUTURO:

Camilla in ogni caso guarirà.
Non permetterò che abbia ancora paura di mangiare e di bere.
Non permetterò che non respiri e che si senta soffocare.
Se i soldi delle vostre offerte non dovessero bastare inventerò qualcosa, raccoglierò fondi in altro modo, ci metterò più tempo ma comunque verrà operata.
Però vorrei che accadesse subito, adesso. Spero che mi aiuterete a sostenere le volontarie che curano Camilla.
Per prima cosa l’ecografia all’occhio per sapere se c’è un’infezione e in caso combatterla IMMEDIATAMENTE.
Poi appena arriveranno i risultati delle analisi si passerà a operare il palato.

Tutte le analisi, le prescrizioni e le ricevute verranno pubblicate qui, in basso, in fondo a questo articolo.
Sempre in basso, seguiranno aggiornamenti.

Grazie per aver letto tutto questo, per la vostra fiducia e per quello che farete.

Andrea Cascioli.

L’ ULTIMO AGGIORNAMENTO È DEL 19 GIUGNO 2016
(lo trovate in fondo a questa pagina).

________

Documentazione, analisi, fatture e visite
aggiornate al 5 Aprile 2016:

L'emocromo di Camilla del 30 Marzo 2016.
L’emocromo di Camilla del 30 Marzo 2016.
Analisi del sangue di Camilla del 30 Marzo 2016.
Analisi del sangue sierologiche di Camilla del 30 Marzo 2016.
Test Fiv e Felv di Camilla, per fortuna negativi entrambi.
Test Fiv e Felv di Camilla, per fortuna negativi entrambi.
La fattura per le analisi del sangue di Camilla.
La fattura per le analisi del sangue di Camilla.
La visita oculistica di Camilla.
La visita oculistica di Camilla.
Risultati della visita oculistica di Camilla.
Risultati della visita oculistica di Camilla.
Gli esami da fare a Camilla prescritti dal dr. Guandalini.
Gli esami da fare a Camilla prescritti dal dr. Guandalini.

________________

AGGIORNAMENTO CAMILLA
VENERDÌ 8 APRILE 2016:

In due soli giorni è stata raggiunta la cifra che occorre e anche superata di parecchio. 
Sono stati superati i 2.200 euro, molto probabilmente Lunedì prossimo scopriremo dalla lista dei movimenti aggiornata che sono anche qualcosa in più.
Vi invito a non fare più offerte.
Se avevate intenzione di donare e non avete fatto in tempo, non fatelo, preferite chi ha bisogno, non più Camilla. Lei è salva.
Pensate ai 100 gatti di Fioranello, o a qualche altra situazione d’emergenza, ma non donate più per Camilla.
Le volontarie che hanno in stallo Camilla stanno procedendo con le analisi e la prenotazione della sala operatoria.
L’ecografia oculare è prevista per Lunedì pomeriggio 11 Aprile 2016.
Gli occhi di Camilla stanno migliorando.
La cura del dr.Guandalini sta facendo effetto.
Qui in basso potete vedere due foto che lo dimostrano.
Ora vede qualcosa dall’occhio destro.
Tutti gli aggiornamenti che seguiranno saranno sempre qui, in questa pagina, sempre qui in fondo, con il conteggio definitivo delle donazioni.
Il prossimo aggiornamento sarà Lunedì sera o Martedì mattina.

Grazie a tutti per le condivisioni e le donazioni.

Andrea Cascioli.

Camilla foto 2
Camilla sta meglio. Dall’occhio destro ora vede qualcosa, con un campo limitato in miglioramento. L’occhio sinistro è non vedente, ma non è perduto, non verrà tolto.

AGGIORNAMENTO CAMILLA
DOMENICA 10 APRILE 2016:

Il denaro raccolto dal Progetto Stevie Stivaletti è stato di circa 2.200 euro (la cifra esatta la sapremo martedì).
Camilla quindi farà l’ecografia oculare Lunedì pomeriggio 11 Aprile alle 17,30 insieme alle analisi per escludere il Coronavirus, l’Emobartonellosi e la Toxoplasmosi.
Sarà operata al palato Mercoledì 13 Aprile dal chirurgo dr. Amore.
I primi tempi verrà nutrita attraverso un sondino, ricoverata in clinica per almeno due o tre giorni. Il costo del ricovero con terapie sarà di 50 euro al giorno.
Quando tornerà a nutrirsi con la bocca non avrà più paura di mangiare, non si sentirà mai più soffocare quando beve.
Camilla guarirà, appena rimessa in sesto cercherò per lei la migliore adozione.

Il prossimo aggiornamento sarà Lunedì sera o Martedì mattina.
Grazie a tutti per le condivisioni e le donazioni.

Andrea Cascioli.

Camilla foto 1
Camilla sta meglio. L’occhio che vede qualcosa è il suo destro (quello a sinistra nella foto).

AGGIORNAMENTO CAMILLA
LUNEDÌ 12 APRILE 2016:

Ieri pomeriggio Camilla ha fatto l’ecografia oculare.
È confermato che l’occhio sinistro è non vedente, con distacco parziale della retina (ma lo sapevamo già, figuriamoci se il dr. Guandalini si sbagliava).
Il motivo per il quale abbiamo fatto l’ecografia era per sapere se quella situazione è congenita o se c’è un’infezione dietro l’occhio.
Il referto non segnala alcuna infezione dietro entrambi gli occhi e perciò possiamo ritenere congenita la causa della cecità dell’occhio sinistro.
I prelievi per le analisi non sono stati ancora fatti.
Per questioni tecniche verranno effettuati Mercoledì, contestualmente all’operazione al palato.
Qui di seguito la foto del dischetto e del referto.

foto Disco ecografia Camilla
Il dischetto dell’ecografia oculare di Camilla.
foto referto ecografia Camilla
Il referto dell’ecografia oculare di Camilla.

AGGIORNAMENTO CAMILLA
MERCOLEDÌ 13 APRILE 2016:

CAMILLA SARÀ OPERATA VENERDÌ.

Contrariamente a quanto affermato nei giorni scorsi Camilla verrà operata al palato dopodomani (Venerdì 15 Aprile) anziché oggi, in quanto il chirurgo ha alcune urgenze.

 

AGGIORNAMENTO CAMILLA
VENERDÌ 15 APRILE 2016:

Camilla da stamattina alle 10,30 è in clinica per l’operazione al palato.
Alle 14,00 non era ancora stata operata e l’intervento sarà nel primo pomeriggio.
Intorno alle 18,00 dovrei ricevere qualche notizia.

AGGIORNAMENTO CAMILLA
VENERDÌ  15 APRILE ORE 18,00:

Camilla è stata operata al palato, l’intervento è andato bene e lei resterà fino a Lunedi sotto osservazione. Il palato è stato scollato solo da una parte e non da entrambe, per permettere maggior vascolarizzazione.

Camilla non verrà nutrita tramite il sondino, non è stato reputato necessario dal chirurgo, il quale ha preferito non inserire un corpo estraneo, per velocizzare la guarigione.

La gatta verrà da subito nutrita con le flebo e da Lunedi con  un cibo liquido molto nutriente.

Il prossimo aggiornamento sarà domani (Sabato) con delle foto.

_____________________

AGGIORNAMENTO CAMILLA
SABATO 16 APRILE ORE 18,00:

Buongiorno. Sono stato a Cesano dove è ricoverata Camilla. Ho parlato con il chirurgo, Dott. Amore, il quale dichiara che l’intervento al palato è andato bene. Camilla ieri si è svegliata senza problemi e oggi è stato tolto il collarino elisabettiano.

Per i prossimi tre giorni verrà nutrita solo con le flebo (che vedete in una delle foto qui sotto). Il dottore dichiara che per la prima settimana esiste la possibilità di una recidiva, ovvero che il palato possa parzialmente riaprirsi. Tuttavia ritiene che questa possibilità nel caso di Camilla non dovrebbe verificarsi. Camilla al momento è sotto effetto di antidolorifici, però già da domani (Domenica 17, andate a votare!) non avrà più bisogno di farmaci contro il dolore.

Da Lunedi 18 verrà trasferita in stallo per l’alimentazione liquida,la terapia antibiotica  e le cure agli occhi.

In attesa di ulteriori notizie accludo le foto della mia visita di stamattina in clinica.

Il prossimo aggiornamento sarà  Lunedi-Martedi.

  

camilla pp
Camilla nella sua gabbietta dopo l’intervento. I suoi occhi cominciano a diventare normali.
camilla andrea
Io e Camilla il giorno dopo l’intervento. La sua condizione è ottima.
camilla flebo
Le flebo che vedete in alto sono i farmaci ed il nutrimento dei prossimi giorni.
camilla andrea pollice su
Sono molto soddisfatto del risultato di questo intervento.

 

AGGIORNAMENTO CAMILLA MERCOLEDÌ 20 APRILE 2016
POSTOPERATORIO OTTIMO 

Buongiorno.

Camilla è stata dimessa dalla clinica, al momento è in stallo presso Mary Sorbaro in isolamento (per evitare che acceda a cibi di altri gatti) e riceve le terapie antibiotiche per iniezione (per bocca non potrebbe).
Sono state sospese le terapie antidolorifiche, la micia non ha dolore.
Il decorso post-operatorio è soddisfacente, ad un controllo visivo la ferita appare rosa e pulita, non è nemmeno rossa o infiammata.
Preventiviamo ancora una settimana per la completa guarigione, ovvero che i lembi del palato si saldino definitivamente.
La possibilità di una recidiva (che era stata stimata al 20-30%) al momento per fortuna non sembra probabile.
Ogni giorno che passa quell’eventualità si allontana.
Camilla già mangia autonomamente cibi liquidi. Qui sotto vedrete le foto.
È molto felice e si struscia facendo parecchie fusa.
Come vedrete dalle foto gli occhi stanno ritornando alla normalità.
Vi ricordo che l’occhio sinistro (che in foto vedete a destra) è purtroppo completamente cieco, ma non andrà tolto, la situazione è congenita e non c’è alcuna infezione dietro l’occhio; l’altro, il destro (che nella foto vedete a sinistra) ormai vede correttamente.
Il respiro non è migliorato; finalmente oggi Camilla quando mangia e beve non soffoca più, cibo e acqua non finiscono più nei polmoni, ma per riassorbire il liquido negli alveoli polmonari ci vorrà tempo, settimane, forse mesi.
Al momento quando respira produce un rumoroso rantolo: dipende dal sangue raggrumato e dal muco che ha nel naso per il post-operatorio.
Nei prossimi giorni dovrebbero riassorbirsi, ho sconsigliato di intervenire per pulire o aspirare, temo si possa stimolare uno starnuto che in questo momento sarebbe pericoloso.
Ci sarà tempo per pulire l’interno del naso tra una settimana, a ferite chiuse e saldate.

Il FUTURO DI CAMILLA:

Tra pochi giorni arriveranno i risultati delle nuove analisi e scopriremo se Camilla risulta negativa o positiva ai test della Toxoplasmosi, dell’Emobartonellosi e del Coronavirus. Se risulterà negativa potremmo dire definitivamente che è sana e adottabile.
Queste nuove analisi sono costate ulteriori 280 euro, l’intervento 550 euro, la degenza in clinica e le terapie 150 euro.
Nella prossima settimana continueranno le cure antibiotiche in stallo.
Successivamente Camilla verrà vaccinata e dopo 21 giorni verranno fatti i richiami.
La sterilizzazione avverrà successivamente, per distanziare i due interventi e le due anestesie.
Dovremo cercare un’adozione.
Al momento opportuno vi chiederò di condividere l’appello e la sua storia.

NON DONATE DENARO ABBIAMO GIÀ RAGGIUNTO LA CIFRA OCCORRENTE.

Tutti i conti sono stati pagati, le vostre donazioni hanno fatto la differenza.
Sono stati raccolti circa 2.200 euro che hanno coperto tutti i costi, anche gli iniziali 600 euro anticipati dalle volontarie, oltre alle medicine, le altre analisi, le visite specialistiche, i test Fiv e Felv, l’emocromo completo, l’ecografia oculare, l’operazione al palato, la degenza in clinica, le terapie.
E anche i costi futuri, i controlli, i vaccini, i richiami, la sterilizzazione, comprese le costose pappe post-operatorie, gli integratori, la benzina e tutte le altre cose che ora non mi vengono in mente.
Tutto pagato, anche le cose future.
Le volontarie vi ringraziano. Stanno facendo un ottimo lavoro anche su altri animali di cui non vi ho mai parlato per non confondere le idee.
Probabilmente (e per fortuna) dal conto avanzeranno addirittura alcune centinaia di euro (ho stimato circa 300- 400 euro); sarebbe difficile restituire quell’importo frazionandolo tra tutti coloro che hanno donato.
Dovremmo fare dei micro-bonifici di qualche euro o addirittura di qualche centesimo.
Mi prendo la responsabilità di decidere che l’utilizzo della cifra avanzata possa essere utilizzata per integrare i costi delle cure per quegli altri animali bisognosi di cui le volontarie di Camilla si stanno già occupando.
A questa cosa sto già partecipando attivamente e garantisco che sin d’ora quei gattini sono in salvo grazie alle cure di MARY SORBARO, FATIMA DI STEFANO, TIZIANA NARDELLI e CINZIA PATRIAN.
Il denaro avanzato aiuterà quei micetti che fino a qualche giorno fa erano senza speranza.

Qui in basso trovate le foto di Camilla che finalmente mangia senza soffocare, potete anche vedere i suoi occhi.
Nelle prossime settimane probabilmente aumenterà di peso e il respiro migliorerà.
Il prossimo aggiornamento sarà al ritiro dei risultati delle analisi tra qualche giorno.
Grazie a tutti.

Andrea Cascioli.

Per la prima volta Camilla mangia senza più soffocare.
Per la prima volta Camilla mangia senza più soffocare.
Camilla mangia dopo l'operazione al palato.
Camilla mangia dopo l’operazione al palato.
Come si può vedere il cibo di Camilla è liquido. Lo sarà per altri 7 giorni.
Come si può vedere il cibo di Camilla è liquido. Lo sarà per altri 7 giorni.
Camilla è molto contenta di aver lasciato la clinica e mangia felice.
Camilla è molto contenta di aver lasciato la clinica e mangia felice, in stallo.
Qui potete vedere gli occhi di Camilla.
Qui potete vedere gli occhi di Camilla.
Dopo mangiato Camilla si lecca i baffi. Gli occhi migliorano, e dopo l'operazione anche il palato.
Dopo mangiato Camilla si lecca i baffi. Gli occhi migliorano, e dopo l’operazione anche il palato.
La fattura dell'operazione al palato di Camilla.
La fattura dell’operazione al palato di Camilla.

Il prossimo aggiornamento sarà al ritiro dei risultati delle analisi,
sempre qui in basso, su questa stessa pagina.

__________________________

AGGIORNAMENTO CAMILLA VENERDÌ 22 APRILE 2016

Le costose analisi per le quali ho fortemente insistito hanno dato un responso: Camilla è risultata positiva alla Toxoplasmosi.
Aveva ragione il dr. Adolfo Guandalini che già il 23 Marzo aveva prescritto quegli accertamenti.
Guandalini affermava di sospettare una patologia respiratoria in relazione alla situazione oculistica per via delle terze palpebre esageratamente alzate.
Delle altre due analisi da lui prescritte (Emobartonellosi e Coronavirus) non ci sono ancora i risultati. Li avremo probabilmente oggi pomeriggio, altrimenti andremo a slittare per via del weekend e li riceveremo dopo il 25 Aprile.
Anticipo la vostra reazione e vi invito a non arrabbiarvi con le volontarie o con i medici per non aver fatto prima quei test: all’epoca non c’erano soldi, quei bravi medici hanno fatto le cose più importanti con il budget che avevano a disposizione, quelle brave volontarie avevano comunque già speso 600 euro e avevano anche molti altri animali da curare.
Grazie alle vostre donazioni per il Progetto Stevie Stivaletti ora io ho potuto permettermi di far fare anche questi costosi accertamenti e fare bella figura con i soldi altrui.
Ma vi invito a ricordare che se Camilla è in salvo lo deve a quelle volontarie generose e altruiste.
La Toxoplasmosi è curabile con un antibiotico specifico mirato da somministrare per 21 giorni. La cosa in sé non è grave, se diagnosticata. Al momento non ci sono gli scatti o i  problemi neurologici che a volte accompagnano la Toxoplasmosi.
Aspettiamo i risultati delle altre due analisi con un pochino di apprensione.
Intanto il post-operatorio procede tranquillamente, a una settimana esatta dall’intervento al palato non c’è dolore e l’antibiotico per iniezione sta facendo il suo effetto egregiamente.
Il nasino è ancora pieno e quindi Camilla respira con la bocca.
Qui sotto accludo due foto di oggi, 22 Aprile.
Grazie a tutti.

Andrea Cascioli

Camilla 22 Aprile 2016
Camilla 22 Aprile 2016. Il post-operatorio procede bene. Gli occhi sono migliorati.
Camilla 22 Aprile 2016 A
Camilla 22 Aprile 2016: il post-operatorio procede bene, è serena e felice.

Il prossimo aggiornamento sarà al ritiro dei risultati delle analisi,
sempre qui in basso, su questa stessa pagina.

 

AGGIORNAMENTO CAMILLA
VENERDÌ 29 APRILE ORE 20,00:

Il palato si era perfettamente richiuso.
Purtroppo Camilla non riusciva però a respirare con il naso. Quando aveva il palato aperto l’aria entrava attraverso l’apertura, ora che il palato è chiuso il naso risulta tappato. Non sappiamo se da grumi di sangue o se da una malformazione congenita.
Sospettiamo una malformazione, probabilmente Camilla ha sempre respirato con la bocca aperta.
Si è reso necessario un altro intervento. Oggi Camilla è stata addormentata per un sondaggio e il chirurgo ha riscontrato che il nasino era tappato.
Ha dovuto riaprire parte del palato (solo una parte).
Da lì è entrato, ha raggiunto i dotti nasali e li ha stappati.
Ha richiuso il palato e ricucito con altri punti.
Ora Camilla è di nuovo convalescente ma non in clinica, è tornata in stallo presso la volontaria che momentaneamente ne ha cura.
È tranquilla e fa le fusa.
Dovrà tornare a mangiare cibi liquidi.
Sono arrivate quasi tutte le analisi che accludo qui sotto. Camilla è positiva alla Toxoplasmosi ma è portatrice sana e non occorra curarla.
Per fortuna è negativa al Coronavirus.
Per l’Emobartonella dobbiamo aspettare, il test è lungo e ancora in esecuzione.
Gli occhi sono ok (uno è cieco dalla nascita ma non sarà necessario toglierlo)
Grazie a tutti.

Andrea Cascioli.

IL PROSSIMO AGGIORNAMENTO DOPO IL PRIMO MAGGIO.

Camilla è portatrice sana di Toxoplasmosi e non va curata. È negativa al Coronavirus.
Camilla è portatrice sana di Toxoplasmosi e non va curata. È negativa al Coronavirus.
Per l'Emobartonella dobbiamo aspettare, il test è lungo e ancora in esecuzione.
Per l’Emobartonella dobbiamo aspettare, il test è lungo e ancora in esecuzione.
Le analisi di Camilla sono soddisfacenti.
Le analisi di Camilla sono soddisfacenti.

IL PROSSIMO AGGIORNAMENTO DOPO IL PRIMO MAGGIO.

__________

AGGIORNAMENTO CAMILLA MERCOLEDÌ 01 GIUGNO 2016

Camilla è ancora in stallo presso Mary Sorbaro.
Dopo il secondo intervento che le ha sturato una narice, ora respira dal nasino.
La seconda narice pare essere tappata per una malformazione congenita ma non ne siamo sicuri: a detta del medico che l’ha operata dr. Amore una radiografia non basterebbe per saperlo e ci vorrebbe una TAC (o una risonanza, la volontaria non ricorda).
Allo stato attuale conviene aspettare e vedere come si comporta Camilla, se col passare dei giorni il suo respiro si stabilizza (dopo il secondo intervento del 29 Aprile è un pochino migliorato ma c’era ancora un rumore, anche se diminuito).
Ora, a distanza di un mese, credo sia ora di portare Camilla per un controllo e appena accadrà vi informerò di quale sia l’esito.
Del test che mancava (l’EMOBARTONELLA) è arrivato il risultato: i valori sono al limite e quindi non è possibile stabilire se Camilla sia positiva o negativa. In ogni caso è protetta con l’antiparassitario e quindi NON in grado di contagiare altri gatti (in quanto il vettore dell’emobartonella è la pulce).

Camilla Emobartonella 18-05-2016
Inserisci una didascalia

Il test dell’emobartonella di Camilla: il valore è al limite, non si capisce se interpretarlo come positivo o negativo.

I prossimi obiettivi sono la sterilizzazione (prima) e la vaccinazione (poi), tuttavia passerà del tempo, perché dopo 2 anestesie preferiamo aspettare.
Appena riceverò un riscontro da Mary Sorbaro sulla visita di controllo vi aggiornerò tempestivamente, spero tra pochi giorni.
Torno a ricordarvi che tutte le analisi, gli interventi e le visite sono stati saldati.
Anche i vaccini futuri e la sterilizzazione futura.
NON OCCORRE DENARO, È STATA GIÀ RAGGIUNTA LA CIFRA OCCORRENTE.
Come sempre, grazie a tutti per l’interessamento, a nome di Camilla, delle volontarie, e a nome mio e del Progetto Stevie Stivaletti.
Qui di seguito pubblico alcune foto di Camilla dopo il secondo intervento (al nasino).

Andrea Cascioli.

Camilla foto 5
Camilla dopo l’intervento al nasino respira un po’ meglio.
Camilla foto 6
Gli occhi di Camilla sono decisamente migliorati, ormai la situazione sembra essersi stabilizzata.

IL PROSSIMO AGGIORNAMENTO DOPO LA VISITA DI CONTROLLO.

__________

AGGIORNAMENTO CAMILLA DOMENICA 19 GIUGNO ORE 01,00

Al momento Camilla è in stallo presso Mary Sorbaro.
La visita di controllo dopo la seconda operazione (per sturare il nasino) è andata abbastanza bene: una narice è stappata, l’altra è chiusa per una malformazione congenita.
Camilla respira abbastanza bene dal naso (da una sola narice libera), il palato è perfettamente richiuso, gli occhi ora stanno bene.
Un terzo intervento è sconsigliato.
Sono contento che la gattina stia meglio, ma non ricevo notizie troppo spesso; Mary Sorbaro non pare intenzionata a vaccinarla, e al momento Camilla non è ancora stata sterilizzata.
Mary afferma di voler fare prima un emocromo di controllo (non ho capito quando, non si è espressa chiaramente), personalmente non lo ritengo necessario, su questo le nostre idee sono divergenti. La gatta è con lei e sono costretto ad accettare la cosa, anche se sono del parere diverso dal suo.
Non ho motivo o intenzione di insistere, tuttavia mi riservo di controllare e di informare in futuro chi ha donato la cifra di 2.200 euro circa l’utilizzo di quel denaro.
A quanto dice Mary la gatta è aumentata di un chilo e mezzo, (ne pesava solo 2, immagino che ora sia quindi 3 chili e mezzo): ricevo foto e filmati di lei e Camilla felici e abbracciate, grandi fusa e momenti felici, la cosa mi fa tanto piacere, la micia è rifiorita.
Questo è l’importante. Camilla vive felice ed è trattata bene, certamente amata.
Non so quando sarà il prossimo aggiornamento.
Nemmeno quando sarà la sterilizzazione.
Nemmeno se la gatta verrà vaccinata.
E neanche che progetti abbiano Mary Sorbaro, Cinzia Patrian e Tiziana Nardelli circa la futura adozione di Camilla, non sono stato ancora informato delle loro intenzioni in questo senso, immagino vogliano attendere la sterilizzazione, non so; mi pare evidente che intendano occuparsi loro della questione al momento opportuno.
Credo che la mia parte finisca qui; avevo promesso che avrei aiutato Camilla a vedere e a mangiare senza paura di strozzarsi e l’ho fatto: oggi lei vede, mangia di gusto, è ingrassata e pesa quasi il doppio di quanto pesasse a Marzo. Respira dal naso, è sana, non ha più malattie.
Grazie a tutti coloro che ad Aprile hanno donato il denaro alle tre volontarie sul conto di Fatima Di Stefano, a chi ha condiviso i miei post o i miei aggiornamenti su Camilla, reso possibile supportarla economicamente.
Con il denaro delle offerte sono state pagate le visite, le due operazioni, l’ecografia oculare, tutte le medicine, il cibo, tutte le analisi.
Se verrà ritenuto opportuno vaccinare e sterilizzare Camilla, il denaro già raccolto basterà anche per quello, richiami compresi.
NON OCCORRE DENARO, È STATA GIÀ RAGGIUNTA LA CIFRA OCCORRENTE.
Come sempre, grazie a tutti per l’interessamento, a nome di Camilla, delle volontarie, a nome mio e del Progetto Stevie Stivaletti.
Camilla è stata il 122esimo gatto aiutato o salvato dal Progetto.
Tornerò ad informarvi quando avrò altre notizie.

Andrea Cascioli.

Camilla confronto
Camilla prima e dopo.


——————————-

Vi prego di condividere anche questa foto e questo post su Facebook
che hanno ormai quasi raggiunto le 7000 condivisioni
(per farlo basta cliccare sulla foto, leggere il post e poi condividerli):
https://www.facebook.com/495488500581139/photos/pb.495488500581139.-2207520000.1460130981./495843973878925/?type=3&theater


Il Progetto Stevie Stivaletti
sensibilizza, informa e comprende anche il mio romanzo
LO SCRITTORE, I SUOI GATTI E UN MISTERO

Tutti i capitoli pubblicati finora sono on line qui, leggibili gratuitamente:

Fessacchiotto miniature - 1-32 orizz

___

La Pagina Facebook “LO SCRITTORE, I SUOI GATTI E UN MISTERO” è qui:

Fessacchiotto Pagina FB

___

Se intendete seguire questo blog e ricevere un avviso quando viene pubblicato un nuovo articolo, cliccate il pulsante blu “ISCRIVITI”.
Lo vedete all’angolo in basso a destra del vostro schermo.
Se non lo vedete leggete le istruzioni qui:
https://andreacascioli.wordpress.com/iscriversi-istruzioni-facili-per-seguire-questo-blog/
L’iscrizione va effettuata da computer o da tablet, perché da cellulare WordPress non la permette.
Una volta iscritti, potrete utilizzare qualsiasi dispositivo, ricevere le notifiche e leggere da computer, da tablet o da cellulare.

 

Pubblicità

6 commenti

  1. Provvederò, nel mio piccolo, ad inviare qualcosina. Sarà poco ma, un po’ ciascuno, consentirà di raggiungere una discreta sommetta. Io lo spero.
    Sei in ottime mani, piccola Camilla. Almeno in questo, sei stata fortunata.

    Piace a 1 persona

    • Buonasera. L’ultimo aggiornamento è quello in fondo alla pagina. Tutti i prossimi aggiornamenti saranno sempre qui, in fondo alla sua pagina.
      Stiamo aspettando il risultato del test sull’emobartonella.

      "Mi piace"

  2. Carissimo Andrea, mi dispiace che tu abbia così interpretato le mie parole…. Volevo solo Camilla si riprendesse bene prima di affrontare un altra anestesia, non c era fretta di sottoporla nuovamente a stress. Camilla verrà sterilizzata prima della fine di Giugno, successivamente farà i vaccini così come era stato detto, qualsiasi aggiornamento sarò lieta di darlo, è solo grazie al buon cuore di tutti voi se Camilla è salva e felice ❤️

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...