BISTURI A RAGGI PER CURARE IL TUMORE SENZA OPERARE.

BISTURI A RAGGI PER CURARE IL TUMORE SENZA OPERARE.

Ogni dato o fonte stati verificati e sono linkati o dimostrabili.
Questo articolo è aggiornato al 3 Settembre 2018.
In caso di novità verrà aggiornato nuovamente.

IN ITALIA ESISTE DA 24 ANNI UNA CURA NON CHIRURGICA.
E LO SANNO ANCORA RELATIVAMENTE IN POCHI.

Negli ultimi mesi sta girando sul web un post molto condiviso scritto da una signora che raccontava la sua esperienza di malata oncologica curata con un casco in testa e l’irraggiamento Gamma Knife: dato l’argomento trattato quel post lo hanno condiviso in parecchi, ma il Diario Facebook della signora non è più accessibile e in molti casi il suo post – diventato virale – è stato però copiato e rilanciato tagliando la sua firma (Lucia Bianco).
Questa sfortunata gestione del copia-incolla condiviso ha reso impossibile controllare la fonte, alimentando dubbi sulla veridicità di quel post, che forniva una testimonianza ma non indirizzi, link e riferimenti.
Quel post era vero, la cura Gamma Knife di cui testimoniava la signora Lucia Bianco esiste in Italia da 24 anni.
Per chi è curioso, interessato o (probabilmente) ammalato, per chi sta cercando chiarimenti, scrivo questo articolo per informare, per divulgare link, video, riferimenti e indirizzi circa questa tecnica ancora poco conosciuta per curare alcuni tipi di tumore al cervello e altre patologie craniche, senza incisioni, per irraggiamento, con una precisione pari a quella chirurgica.
Incredibilmente, ancora non tutti i medici ne sono a conoscenza.
Nel Sud Italia, soprattutto, perché fino al 2018 questa tecnica era esclusiva di pochi ospedali, tutti nel Nord Italia.
Alcuni medici addirittura lo sanno, però non lo dicono e non informano i loro pazienti; ne consegue una scarsa conoscenza da parte della popolazione italiana circa la cura GammaKnife e per chiarire bene la questione questo articolo cercherà di essere semplice: il tono non sarà scientifico ma divulgativo.
Se vi occorrono informazioni, più in basso troverete alcuni link molto utili di indirizzi, video e spiegazioni, così che cliccando su ogni nome evidenziato potrete accedere alle fonti o alle Pagine degli ospedali.

GAMMA KNIFE E CYBERKNIFE: DUE TECNICHE DIFFERENTI.

La tecnica Gamma Knife non è fantascienza e nemmeno nuova, l’ha inventata un neurochirurgo svedese, il prof. Lars Leksell, e risale alla fine degli anni ’60.

Il Prof. Lars Leksell con la prima macchina Gamma Knife nel 1968.

Oggi, a distanza di mezzo secolo, ancora esistono medici che non conoscono questa modalità di cura e le sue evoluzioni più attuali, con le macchine computerizzate chiamate Perfexion e Ikon, oltre a una tecnica similare alla Gamma Knife di evidente derivazione ma diversa, basata su un acceleratore lineare chiamato Cyberknife (del quale troverete tutti i dettagli più in fondo, nella seconda metà questo articolo, per non creare confusione).
Oggi con l’avvento dei social network si comincia a parlare con stupore della chirurgia stereotassica della Gamma Knife in Italia come di una novità; tra dubbi, speranze e interesse qualcuno teme sia una fake new, eppure dal 1994 a oggi all’ospedale S.Raffaele di Milano sono stati trattati più di 10.000 pazienti; tutti i giorni in quell’ospedale si è operato il cervello con questa tecnica di radioterapia cranica talmente precisa da essere definita “chirurgica”.
In questi 24 anni, dopo il S.Raffaele, si sono dotati di macchine e reparti dedicati alla Gamma Knife anche gli ospedali Humanitas di Rozzano (MI) e Niguarda di Milano, oltre all’Ospedale Civile Maggiore di Verona e il Maria Cecilia Hospital di Cotignola (Ravenna).
Recentemente le Strutture che praticano questa cura in Italia sono quasi raddoppiate, con l’aggiunta di tre nuovi Centri: nel 2017 la Fondazione Poliambulanza di Brescia si è dotata di una modernissima versione della macchina per la radiochirurgia stereotassica, la Leksell Gamma Knife Icon di Elekta che introduce l’utilizzo di una comoda maschera termoplastica e una gestione computerizzata ancora più efficiente.

Il team della Fondazione Poliambulanza di Brescia attorno alla Leksell Gamma Knife Ikon. Tra le mani del dottore al centro, la nuova maschera termoplastica.

Inoltre, dopo 24 anni la tecnica Gamma Knife è finalmente arrivata anche al Sud Italia, interrompendo così il fenomeno dei “viaggi della speranza” verso il Nord; da Febbraio 2018 infatti ci si può operare al cervello all’Anthea Hospital di Bari Poggiofranco con la macchina Gamma Knife Perfexion (acquistata ben 11 anni prima e incredibilmente mai usata fino al 2018 per questioni burocratiche), mentre a Catania pochi mesi dopo anche l’Ospedale Cannizzaro ha inaugurato un reparto dotato della nuovissima Leksell Gamma Knife Icon di Elekta nel Maggio 2018.

LA TECNICA.

Il nome Gamma Knife (letteralmente Bisturi Gamma) sintetizza in modo chiaro il concetto: pur trattandosi di irraggiamento si parla di chirurgia stereotassica cranica, considerata tale per via della precisione “chirurgica”.
Attraverso un raggio Gamma prodotto con il cobalto si distrugge il DNA delle cellule tumorali senza praticamente intaccare i tessuti sani, con una precisione pari a quella di un bisturi (circa 0,15 mm.).
Il paziente deve indossare un casco stereotassico che definisce l’area da irradiare ed entrare nella macchina, non avverte nessun dolore o fastidio, il trattamento dura al massimo qualche ora e la dimissione avviene quasi sempre in giornata.
Non è prevista nessuna riabilitazione post-operatoria.
Vengono trattati principalmente i casi di meningioma, meningioma spinale, alcuni tumori maligni e benigni, malformazioni vascolari, angiomi, infiammazioni gravi del trigemino, alcuni casi di epilessia e disturbi del movimento. Ultimamente si è trovata applicazione anche per anche alcune patologie oculistiche.
Non tutti i casi possono essere trattati con la tecnica del Gamma Knife, questo va detto. Ogni caso è a se stante e va valutato dal team medico.
Gli interventi Gamma Knife nel mondo sono circa 79.000 all’anno.
La percentuale di successo dei casi trattati è circa del 90%.
Per sapere altri dettagli sull’intervento, su come si svolge e cosa deve fare il paziente, potete leggere qui.
Sul canale Youtube della ditta Elekta potete vedere il video in inglese che spiega come funziona il procedimento della loro macchina Leksell Gamma Knife Perfexion. Al video potete accedere cliccando qui.

I CENTRI GAMMA KNIFE IN ITALIA.

Dal 2018 sono ormai sette i Centri Medici con apparecchiature Gamma Knife in Italia:

MILANO: Ospedale S. Raffaele.

La Pagina Gamma Knife sul sito del S. Raffaele è qui.
Sede: via Olgettina 60, 20132 Milano, Italia.
N. di telefono: 02 26 43 3041
E-mail: gamma.knife@hsr.it

———————————

ROZZANO (MILANO): Ospedale Humanitas.

La Pagina Gamma Knife sul sito dell’Humanitas è qui.
Esiste anche un lungo video in italiano molto esplicativo su un’altra Pagina dell’Humanitas a cui potete accedere cliccando qui.
Sede: Via Manzoni 56 Rozzano (Milano).
E-mail:gamma.knife@humanitas.it
Prenotazioni:
 02.8224.8282 (SSN) oppure 02.8224.8224 (Libera Professione), oppure compilare il modulo online.

———————————

MILANO: Grande Ospedale Metropolitano Niguarda.

La Pagina Gamma Knife sul sito dell’Ospedale Niguarda è qui.
Sede:
Piazza Ospedale Maggiore 3, Milano.
N. di telefono: 02. 64 44 21 50 oppure 02. 64 44 48 80 (Unità Gamma Knife h. 9,00-14,00).
E-mail:gamma.knife@ospedaleniguarda.it

———————————

COTIGNOLA (RAVENNA): Maria Cecilia Hospital.

La Pagina Gamma Knife sul sito del Maria Cecilia Hospital è qui.
Sede: Via Corriera 1, Cotignola (Ravenna).
N. di telefono: 0545 217 165 (segr. Gamma Knife dal Lunedì al Venerdi  h.9,00-13,00).
Informazioni e prenotazioni: potete riempire e inviare il modulo che trovate qui.
E-mail: non risulta un indirizzo e-mail.

——————————–

BRESCIA: Fondazione Poliambulanza.

La Pagina Gamma Knife sul sito della Fondazione Poliambulanza è qui.
Sede: Via Bissolati 57 Brescia.
N° di telefono: 030 35 18 207 (centralino) – 030 35 18 100 (prenotazioni radioterapia).
E-mail: nch.segreteria@poliambulanza.it

———————————

BARI-POGGIOFRANCOAnthea Hospital.

La Pagina Gamma Knife sul sito dell’Anthea Hospital è qui.
Sede: Via C. Rosalba, 35/37 Bari (BA)
N. di telefono: 080 564 46 13 (segr. Gamma Knife dal Lunedì al Venerdì h. 8,00-20,00)
Prenotazioni: potete riempire e inviare il modulo che trovate qui.
E-mail: non risulta un indirizzo e-mail.

———————————

CATANIAOspedale Cannizzaro.

La Pagina Gamma Knife sul sito dell’ospedale Cannizzaro è qui.
Sede: Via Messina 829, Catania – Edificio F3, piano -1
N. di telefono: 095 726 40 15 (Radioterapia) oppure 095 726 34 35 (Neurochirurgia) dal Lunedì al Venerdì h. 9,00-13,00.
E-mail: non risulta un indirizzo e-mail.

L’inaugurazione della Gamma Knife Perfexion a Bari nel Febbraio 2018.

I dati di questo articolo sono aggiornati al 3 Settembre 2018.
Spero di aver fatto chiarezza sulla questione Gamma Knife, se avete trovato utile questo articolo potete condividerlo utilizzando il tasto azzurro in basso, oppure copiando e incollando questo link: https://wp.me/p6wdt7-1TF
Potete anche inviarle il link a una persona che ritenete possa essere interessata a leggerlo.

____________________________________
____________________________________

LA TECNICA CYBERKNIFE.

All’inizio di questo articolo ho parlato anche di
CyberKnife, che invece è un accelleratore lineare.
La tecnica è una evidente derivazione del lavoro del prof. Lark Leksell ed è stata ideata nel 1997 dal neurochirurgo John R. Alder e sviluppata da Peter e Russell Schonberg per l’Azienda Accuray.
CyberKnife è l’evoluzione del lavoro del 1982 sugli acceleratori lineari di due medici italiani, il fisico medico Renzo Carlo Avanzi e il neurochirurgo Federico Colombo, che furono ispirati dalla Gamma Knife del prof. Lars Leksell di cui parlavo sopra.
La sostanziale differenza tra i due sistemi consiste nel fatto che la CyberKnife bombarda il paziente con raggi X stereoscopici ad alta intensità anziché con raggi Gamma generati dal cobalto: la macchina CyberKnife è un accelleratore lineare, mentre quella GammaKnife è un collimatore.
Un’altra differenza importante consiste nel fatto che la CyberKnife riesce a seguire il respiro o il movimento del paziente grazie a una serie di led toracici controllati in tempo reale dal computer che gestisce il braccio meccanico della macchina e quindi l’utilizzo non è solo per patologie neurali e craniche, ma anche per lesioni e tumori spinali, del fegato, del pancreas, dei polmoni, della prostata e in generale dei tessuti molli.
Tuttavia rispetto alla tecnica dei raggi Gamma i tempi del trattamento CyberKnife sono assai più lunghi, e questa è un’ulteriore differenza, non del tutto comoda.
In compenso il paziente è molto libero nel movimento e non deve portare addosso elementi costrittivi.

FUNZIONAMENTO E VIDEO DELLA CYBERKNIFE.

Se siete medici, sulla Pagina Wikipedia di CyberKnife dopo le prime righe trovate una dettagliata spiegazione tecnica di come funziona la macchina, è una descrizione molto approfondita.
Inoltre, se volete vederla in azione, esiste un video con l’intervista a un dottore degli Istituti Fisioterapici Ospedalieri (IFO) di Roma.
Potete vedere il video unitamente all’articolo sul sito de La Stampa cliccando qui, oppure solo il video su Youtube, qui.
Un altro video davvero interessante riguarda la nuova macchina CyberKnife del Centro Diagnostico Italiano (CDI) di Milano, è spiegato tutto molto bene in modo semplice e chiaro, e per vederlo potere cliccare qui.

La macchina CyberKnife per la radiochirurgia stereotassarica.

I CENTRI CYBERKNIFE  IN ITALIA.

Come già ho fatto sopra per la Gamma Knife, anche per il Sistema CyberKnife ho raccolto i dati per sapere quali ospedali siano forniti di questa tecnologia innovativa.
Al momento in Italia esistono otto Centri CyberKnife, e sono questi:

MILANO: Centro Diagnostico Italiano (CDI).

La Pagina Cyberknife sul sito del Centro Diagnostico di Milano è qui.
Sulla stessa pagina potete vedere un interessante video.
Sede:
Via Saint Bon 36, Milano.
N. di telefono:
02 48 31 76 25 (con messaggeria vocale negli orari extra lavoro). 
E-mail: 
giancarlo.beltramo@cdi.it

———————————-

MILANO: Istituto Europeo di Oncologia.

La Pagina dell’ARC (Centro Avanzato di Radioterapia) Cyberknife sul sito dell’Istituto Europeo di Oncologia è qui.
Sede:
Via Ripamonti 435, Milano.
N. di telefono:
02 57 48 90 37
E-mail:
Per inviare una e-mail utilizzare il modulo che trovate qui.

———————————–

VICENZA: ULSS8 Berica
La PaginCyberknife sul sito dell’ULSS8 Berica è qui.

Sede: Via Ridolfi n.37, Area D, Sotterraneo Piano -1.
N. di telefono:
0444 75 28 78 (dal Lunedì al Venerdì h. 10,00 – 12,00). 
E-mail: 
cyberknife@aulss8.veneto.it

———————————–

ROMA: Istituto Nazionale Tumori Regina Elena.
La Pagina CyberKnife
 sul sito del Regina Elena è qui.

Sede: Via Elio Chianesi n. 56, Roma
N. di telefono:
06 5266 60 13 – 06 5266 30 10 – 06 52 66 30 11
E-mail: 
sanguineti@ifo.it

———————————–

ROMA:Casa di Cura Pio XI
La Pagina Cyberknife sul sito della Pio XI è qui.

Sede:Via Aurelia 559, Roma
N. di telefono:
06 66 49 45 64 – 06 66 49 45 65
E-mail:
Non risulta alcun indirizzo e-mail.

 

FIRENZE: IFCAIstituto Fiorentino di Cura e Assistenza (Villa Ulivella e Glicini)
La Pagina Cyberknife sul sito dell’IFCA di Firenze è qui.

Sede: Via del Pergolino 4, Firenze.
N. di telefono:
055 50 38 550
E-mail: 
l.livi@dfc.unifi.it

——————————–

NAPOLI: Istituto Nazionale per i Tumori IRCCS Fondazione Pascale

La Pagina Cyberknife sul sito della Fondazione Pascale non esiste.
Tuttavia gli accelleratori lineari di questa struttura sono ben tre e garantiscono terapie ogni giorno fino alle ore 17. Dopo la prima visita i tempi di attesa sono quindi abbastanza brevi, dai 10 ai 60 giorni.
Sede:
Via Mariano Semmola 53, Napoli
N. di telefono:
081/5903277- 081/5903393
E-mail: 
radioterapiav.muto@istitutotumori.na.it

—————————————

MESSINA: Azienda Ospedaliera Universitaria (AOU) Policlinico G.Martino

Secondo alcuni articoli di Repubblica, di ADNkronos, di Tempostretto, di Strill.it e di QSalute.it, il Policlinico G. Martino è dotato della Cyberknife dal Marzo 2008.
Tuttavia la
 Pagina Cyberknife sul sito del Policlinico G. Martino non esiste.
Ho telefonato personalmente al reparto Oncologia del Policlinico G.Martino: la dottoressa che ha risposto afferma di non saperne nulla, di non avere alcun macchinario del genere, di “non essere autorizzata a rispondere”
Anche al Centralino non sanno nulla.
Al numero del reparto di Radioterapia, finalmente, ho avuto conferma che sono dotati della CyberKnife, unico Centro del Sud Italia.

Sede:
Via Consolare Valeria, 1, Messina.
N. di telefono:
090 221 29 31 (Radioterapia Oncologica- Prof. Pergolizzi)
E-mail:
non risulta alcun indirizzo e-mail.

_______________________________________

Spero di aver fatto chiarezza anche sulla questione CyberKnife, se avete trovato utile questo articolo potete condividerlo utilizzando il tasto azzurro in basso, oppure copiando e incollando questo link: https://wp.me/p6wdt7-1TF
Potete anche inviarle il link a una persona che ritenete possa essere interessata a leggerlo.

Andrea Cascioli.

___________________________________

Questo articolo è aggiornato al 3 Settembre 2018.
In caso di novità verrà aggiornato nuovamente.
Se avete informazioni da aggiungere o ritenete utile modificare alcuni dati, potete scrivere un commento su questo blog oppure contattarmi via mail scrivendo a andreacascioli@tiscali.it.

__________

Per condividere, cercate in basso il piccolo pulsante blu “condividi.”

© 2018 ETICO, BISBETICO, FRENETICO, PATETICO.

__________

Se intendete seguire questo blog e ricevere un avviso quando viene pubblicato un nuovo articolo, cliccate il pulsante blu “ISCRIVITI”.
Lo vedete all’angolo in basso a destra del vostro schermo.
Se non lo vedete leggete le istruzioni qui:
https://andreacascioli.wordpress.com/iscriversi-istruzioni-facili-per-seguire-questo-blog/
L’iscrizione va effettuata da computer o da tablet, perché da cellulare WordPress non la permette.
Una volta iscritti, potrete utilizzare qualsiasi dispositivo, ricevere le notifiche e leggere da computer, da tablet o da cellulare.
_____

Gradite quel che scrivo o come lo scrivo?
Provate il mio romanzo, è gratuito.
“LO SCRITTORE, I SUOI GATTI E UN MISTERO”
I primi sette capitoli e tutte le copertine sono qui:
https://andreacascioli.wordpress.com/archivio-capitoli-del-romanzo/

Fessacchiotto miniature - 1-32

_____

La Pagina Facebook de “LO SCRITTORE, I SUOI GATTI E UN MISTERO” è qui:
https://www.facebook.com/pages/Lo-scrittore-i-suoi-gatti-e-un-mistero/897194836992977

Fessacchiotto Pagina FB

Pubblicità

Un commento

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...