ELEZIONI IN SARDEGNA: NON È PROPRIO COME VI RACCONTANO.

Alla luce delle ultime Elezioni Regionali in Sardegna, sento il bisogno di chiarire il mio pensiero circa i superlativi assoluti usati nei confronti dei risultati, dei vincitori “trionfanti” e dei perdenti “schiacciati“, “morti“, “crollati“.
Mi pare chiaro ed evidente che il consenso verso il Movimento 5 Stelle sia indebolito e parte del suo elettorato si sia spostato a favore di altri: Lega, PD e soprattutto l’Astensione.
Quest’ultima, fosse un Partito, sarebbe il Partito di maggioranza con il 47%, va tenuto presente: questa percentuale dimostra una disaffezione alla Politica che in Sardegna è altissima, e questo invece è l’unico superlativo che non è stato mai usato nel parlare di queste elezioni in Sardegna.
Va registrato che la Lega ha avuto in effetti un minimo incremento (è il suo momento, d’altronde) ma non ha sfondato: ha preso l’11,3 %.
Insomma, poco più dell’11% non è tutto questo grande successo, se il Movimento 5 Stelle “crollato” ha avuto poco meno del 10%.
E soprattutto se si considera che la Lega aveva l’appoggio del Partito Sardo d’Azione, che in Sardegna quest’anno è molto forte.
Com’è possibile che due risultati (9,8% e 11,3%) che si distanziano soltanto dell’1,5% si possano giudicare rispettivamente un “crollo” e un “trionfo”?
Sarebbe il caso di avere una visione obiettiva: mi pare evidente che in Sardegna la Lega sia in un periodo abbastanza “felice” e il Movimento sia in un momento di difficoltà.

La linea politica nazionale scelta dal Movimento di essere diventati meno populisti (niente più “Vaffa”, niente più comizi urlati di Grillo) ed essere più impegnati nell’amministrare responsabilmente piuttosto che contestare “a priori” è indubbio che sia una linea che non paga, almeno non nell’immediato. Cioè, probabilmente paga a livello politico ma non a livello viscerale.
“Responsabilmente” significa rispettare gli impegni presi con gli elettori ma anche rispettare quel contratto di collaborazione con gli avversari politici che permette di varare la Legge Finanziaria, amministrare le risorse, varare il Reddito di Cittadinanza, insomma, di governare.
Alcuni elettori dalla protesta facile oggi non si sentono più rappresentati dal Movimento che non protesta più, ed emigrano verso Partiti dai toni più sferzanti o ritornano verso i Partiti di precedente appartenenza, oppure si astengono, delusi da un Movimento percepito come “imborghesito”.
Questo è un dato di fatto comune a tutti i movimenti rivoluzionari: una volta al potere ci si “istituzionalizza” e si viene percepiti simili agli altri, molto più rispetto a prima, quando si protestava.
È attendibile l’ipotesi di paragonare il dato regionale della Sardegna a quello nazionale?
Affatto. L’esempio di M5S e Lega è emblematico.
L’appoggio del Partito Sardo d’Azione ai leghisti è stato determinante, sostenere assieme lo stesso candidato è stato anche un suggerimento implicito di votare per la Lega anziché per il Movimento 5 Stelle.
Per questo le elezioni regionali non sono mai corrispondenti al quadro nazionale: proprio perché sono legate a dinamiche interne che su territorio nazionale non vengono contemplate dall’elettorato.
Vi immaginate alle Elezioni Politiche quanto possa contare per un elettore di Bolzano l’appoggio alla Lega da parte del Partito Sardo D’Azione, o per un elettore della Calabria l’appoggio del Südtiroler Volkspartei?

Strumentalizzare i voti locali è ingiusto, soprattutto paragonandoli a singhiozzo con i dati nazionali del 2018 o con i dati regionali del 2014, come meglio fa comodo per la tesi da dimostrare.
Invece, come ci hanno insegnato a scuola, occorrerebbe confrontare le mele con le mele e le pere con le pere.
Sotto all’immagine faccio in po’ di chiarezza, numeri alla mano.

Se il risultato attuale lo si vuole paragonare a quello delle Elezioni Politiche (del 2018), la situazione è questa:

Il Movimento 5 Stelle nel 2018 in Sardegna aveva il 42% e oggi è sceso al 9,8%; indubbiamente è stato un calo notevolissimo, soprattutto in ragione del risultato dell’anno scorso oggettivamente esagerato.
La Lega nel 2018 in Sardegna aveva il 10,8% e oggi ha l’11,3%; ha quindi incrementato dello 0,5%, non c’è stato assolutamente nessun “trionfo”: negli ultimi 12 mesi il partito di Salvini in Sardegna è stato praticamente stabile.

Se invece il risultato attuale lo si vuole paragonare a quello delle Elezioni Regionali (del 2014) la situazione è questa:

Il Movimento 5 Stelle nel 2014 in Sardegna aveva lo zero% e oggi è salito al 9,8%, che indubbiamente è stato un risultato notevole.
La Lega nel 2015 in Sardegna aveva lo zero% e oggi ha l’11,3%.
Anche il suo indubbiamente è stato un risultato notevole.

Questo è lo stato dell’arte.
Tutto il resto è propaganda.

Andrea Cascioli.


© 2019 ETICO, BISBETICO, FRENETICO, PATETICO.
Per condividere, cercate in basso il piccolo pulsante blu “condividi.”


Se intendete seguire questo blog e ricevere un avviso quando viene pubblicato un nuovo articolo, cliccate il pulsante blu “ISCRIVITI”. 
Lo vedete all’angolo in basso a destra del vostro schermo. 
Se non lo vedete leggete le istruzioni qui:
https://andreacascioli.wordpress.com/iscriversi-istruzioni-facili-per-seguire-questo-blog/ 
L’iscrizione va effettuata da computer o da tablet, perché da cellulare WordPress non la permette. 
Una volta iscritti, potrete utilizzare qualsiasi dispositivo, ricevere le notifiche e leggere da computer, da tablet o da cellulare. 


Gradite quel che scrivo o come lo scrivo? Provate il mio romanzo, è gratuito.
“LO SCRITTORE, I SUOI GATTI E UN MISTERO” 
I primi sette capitoli e tutte le copertine sono qui:
 https://andreacascioli.wordpress.com/archivio-capitoli-del-romanzo/

Fessacchiotto miniature - 1-32

La Pagina Facebook de “LO SCRITTORE, I SUOI GATTI E UN MISTERO” è qui:
https://www.facebook.com/pages/Lo-scrittore-i-suoi-gatti-e-un-mistero/897194836992977Immagine

Fessacchiotto Pagina FB
Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...