LE DONNE INVISIBILI.

I SACCHETTI DI CARTA

Nel 1871 la signora Margaret Knight inventò e brevettò i sacchetti di carta pieghevoli dal fondo quadrato.
Il riconoscimento della sua invenzione avvenne solo dopo una lunga battaglia legale con un collega, Charles Anan, che tentò di attribuirsene il merito sostenendo che un’invenzione così brillante non poteva essere stata inventata da una ragazza, e questo all’epoca era un convincimento comune. In quegli anni eravamo molto sciocchi.

 

LA SCIALUPPA DI SALVATAGGIO

Nel 1880 Maria Beasley inventò e brevettò la scialuppa di salvataggio a bordo delle navi.
La sua invenzione ha salvato migliaia di vite.
Ha brevettato altre invenzioni tra le quali gli scaldapiedi, alcune pentole, un sistema antideragliamento per treni, un generatore di vapore, ma soprattutto una macchina per battere il ferro delle botti, rendendole molto più resistenti che in precedenza.
Con quest’ultima invenzione guadagnava 20.000 dollari all’anno, circa 20 volte di più del salario annuale di una donna all’inizio del secolo.
Morì nel 1904.
Nel 1912, otto anni dopo la sua morte, 20 delle sue scialuppe Beastley furono montate sul Titanic. Furono un numero insufficiente, in quanto il transatlantico portava 2000 persone.
Al momento dell’affodamento i dispersi in mare furono quasi 1000.
Ma 706 uomini, donne e bambini salirono sulle 20 scialuppe Beastley.
Si salvarono tutti.


Il brevetto del 1880 della scialuppa di salvataggio di Maria Beastley.

LA LAVASTOVIGLIE

Nel 1886 la prima lavastoviglie fu inventata dalla signora Josephine Cochrane; non era un’inventrice, era solo una collezionista di porcellane che voleva realizzare una macchina per lavarle, ma riuscì ugualmente a inventarla, brevettarla e a fondare e a gestire un’azienda che le produceva.
È morta 27 anni dopo, nel 1913.
Pur non essendo di origini romene, nel 2013, a cento anni dalla sua morte, le è stato dedicato un tributo dalla Romania con un francobollo commemorativo in cui si vede il disegno della sua invenzione.
In suo onore il suo cognome è stato dato a un personaggio di Star Trek, l’inventore del motore a propulsione di curvatura che permette i viaggi interstellari Zefran Cochrane.

Josephine Cochrane e la sua macchina lavastoviglie nel francobollo commemorativo del 2013.


LA SCALA ANTINCENDIO

Nel 1887 Anna Connelly inventò e brevettò la prima scala antincendio per edifici.
In quasi 150 anni la sua invenzione ha salvato centinaia di migliaia di persone. Trovate la notizia qui.

Una scala antincendio, l’invenzione importantissima di Anna Connelly che ha caratterizzato l’edilizia americana.

IL RISCALDAMENTO IN AUTO E IL FORNO PER IL PANE

Nel 1893 Margaret A. Wilcox inventò il primo impianto di riscaldamento per automobile che convogliava aria calda verso i piedi dei passeggeri infreddoliti delle automobili senza tetto. Successivamente inventò il primo prototipo di lavatrice per vestiti e lavapiatti in un unico macchinario ed è stata l’inventrice del frullatore.
Infine, in società con Harry S. Stewart è stata l’inventrice anche di un forno per il pane che ha brevettato nel 1905.
La fonte della notizia è qui.

IL TERGICRISTALLO

Nel 1903 Marie Anderson inventò il tergicristallo e ne gestì il brevetto per 17 anni, fino al 1920, poi non lo rinnovò.
Nel 1922 la Cadillac fu la prima ditta automobilistica a montarlo sulle proprie vetture.
Fino ad allora gli intelligentissimi uomini quando il parabrezza era sporco dovevano scendere dall’automobile per pulirlo.
Non ci sono immagini di Marie Anderson ma la sua biografia è consultabile su Wikipedia, qui.

IL FRIGORIFERO CASALINGO

Nel 1914 Florence Parpart ha inventato il frigorifero domestico, così come lo conosciamo oggi.
Da quel momento le ghiacciaie sono cadute in disuso e l’alimentazione di tutto il mondo è cambiata per sempre.
Per migliorarlo e creare un modello di frigorifero privo di parti mobili, si dovette aspettare il 1926, e ci volle un altro inventore, stavolta uomo: pochi lo sanno, ma quell’uomo che perfezionò il frigorifero fu Albert Einstein.

Florence Perpart e il frigorifero domestico di sua invenzione.

LA PATTUMIERA A PEDALE

Nella prima metà del ‘900 Lillian Moller Gilbreth ha inventato la pattumiera a pedale, oggi presente praticamente in tutte le case americane; era appassionata di ingegneria gestionale e madre di 12 figli, fu la prima donna a entrare nella National Academy of Engineering, la prestigiosa accademia nazionale di ingegneria degli Stati Uniti.
Hollywood le ha dedicato nel 1950 il film “Dodici lo chiamano papà”, ispirandosi a lei e a suo marito Frank Gilbreth per i personaggi interpretati da Myrna Loy e da Clifton Webb.

Lillian Moller Gilbreth in un ritratto fotografico degli anni ’20-30.

LA TECNOLOGIA WIRELESS

Nel 1942 l’attrice di Hollywood Hedy Lamarr collaborò con il governo degli Stati Uniti inventando lo Spread Spectrum, un sistema di guida a distanza per i siluri.
Il brevetto consisteva in un sistema di modulazione codificato su frequenze radio da trasmettere verso un ricevitore che decodificava le informazioni.
Oggi lo Spread Spectrum è alla base della tecnologia di trasmissione dei segnali telefonici e delle reti Wireless.
Il ruolo di Hedi Lemarr come inventrice è rimasto sconosciuto fino alla sua morte nel 2000, quando sono trovate le carte del suo i brevetto n. 2,292,387.
Fino ad allora per tutti era nota per lo scandalo di essere stata la prima attrice nella storia del cinema a recitare una scena completamente nuda nel film cecoslovacco Extase (Estasi) del 1933.
Se oggi riuscite a collegare senza il filo una stampante al computer o a parlare in un telefono cordless o a connettervi in casa col wi-fi, lo dovete alla tecnologia Spread Spectrum inventata dall’attrice Hedy Lamarr.



L’attrice Hedi Lamarr nel 1940. Lavorò con James Stewart, Clark Gable, Judi Garland e Spencer Tracy. A lei si deve la moderna tecnologia wireless.

IL LINGUAGGIO INFORMATICO COBOL

Nel 1959 la dott.ssa Grace Murray Hopper ha inventato il COBOL, ovvero il primo linguaggio informatico di programmazione di computer, brevettato ufficialmente due anni dopo, nel 1961.
La Hopper era un retroammiraglio della Marina Americana, e contemporaneamente un’informatica.
A lei si deve anche la parola “bug” per indicare un malfunzionamento di un Sistema Operativo; è successo quando trovò un insetto, realmente, incastrato nel suo computer.
Tutti i successivi linguaggi informatici, compresi i più moderni, discendono dal linguaggio inventato da lei.
Il COBOL (COmmon Business Oriented Language) oggi è ancora presente in moderne applicazioni software di tipo bancario in quanto eccezionalmente stabile.
Grazie ad esso le Banche hanno gestito il passaggio dalla Lira all’Euro e nel 1999 hanno scongiurato il pericolo del Millennium Bag. Da sempre il COBOL è alla base della gestione delle carte Bancomat.
Ancora oggi quando la vostra Banca vi invia l’estratto conto senza sbagliare il saldo, oppure se ritenete il vostro Bancomat affidabile, accade grazie all’ingegno della dott.ssa Grace Murray Hopper.

Grace Murray Hopper,


IL KEVLAR

Nel 1973 la ricercatrice Stefanie Louise Kwolek ha inventato e brevettato il Kevlar, un materiale la cui fibra è leggera ma resistente 5 volte più dell’acciaio.
Ci sono quasi 200 utilizzi del Kevlar, per la Nasa, per l’ingegneria aerospaziale, o per l’industria civile, dagli aeroplani agli elmetti dei marines, dai capi antinfortunistici da lavoro agli elicotteri corazzati, dalle auto e moto da corsa alle canoe, ma l’utilizzo più noto è quello per i giubbotti antiproiettile.
A differenza dei suoi colleghi uomini non ha inventato un’arma, ma qualcosa che ha salvato migliaia di vite dai proiettili, dagli incidenti, dai colpi in testa.
Durante i suoi 40 anni di carriera come ricercatrice chimica Stefanie Louise Kwolek ha conseguito altri 27 brevetti.


Canoe realizzate in kevlar.


IL VACCINO CONTRO L’AIDS

Nel 2019 Barbara Ensoli, direttore del Centro Nazionale per la Ricerca su Hiv/Aids dell’Istituto Superiore di Sanità ha pubblicato uno studio con i risultati di 8 anni di sperimentazione del suo Gruppo di Ricerca per il vaccino TAT contro l’AIDS.
Secondo la dott.ssa Ensoli questo studio apre concrete prospettive per controllare il virus anche dopo la sospensione dei farmaci antiretrovirali; grazie al suo lavoro (e del team che coordina) siamo a un passo da un vaccino funzionante.

La dott.ssa Barbara Ensoli, medico e immunologa.

Ho scritto questo post per dare visibilità a donne invisibili, che hanno pensato, studiato, inventato, salvato vite, salvaguardato Banche e correntisti nel più completo silenzio, nella più totale indifferenza.
Schicciate dalle risatine, dallo scherno, da convincimenti a priori, da frasi beffarde come “Donne e motori, gioie e dolori”, oppure “Auguri e figli maschi”, o mille altre frasi misogine, sessuofobe, denigranti.
“Troie, tutte troie…”
Se lo avete pensato, o detto, vergognatevi, sparatevi.
Ma senza giubbotto antiproiettile. In alternativa, c’è sempre il siluro comandato a distanza.
Se soltanto l’avete sentito dire, non annuite, dite la vostra, raccontate che è sbagliato.
Oppure siate coerenti e non vi connettete col wi-fi, non usate il frigorifero, o la carta Bancomat, non accendete i riscaldamenti in macchina, non salvatevi dal fuoco scappando attraverso una scala antincendio o da un naufragio con una scialuppa, non andate in canoa e se piove non usate i tergicristalli, se siete sieropositivi non sperate in un vaccino, perché tutte queste cose e altre cento e cento, non sono maschie.
E soprattutto, lavate piatti e pentole a mano, non in lavastoviglie.
Come dite? Non c’è bisogno? Lo fate fare a una donna?
Ah. Ecco.
Se invece siete donne, prendete coscienza di questi nomi invisibili, siatene fiere, e condividete questo post per farli conoscere.
Fate che si sappia.
Aiutatemi a raccontare che esistono ANCHE alcune donne a cui dobbiamo invenzioni che ci hanno cambiato la vita e ANCHE alcuni uomini che scrivono post fuori dal coro.
E lo fanno ANCHE se non è l’8 Marzo, se non fa tendenza, se non è l’argomento del giorno.

Andrea Cascioli.
———————

© 2019 ETICO, BISBETICO, FRENETICO, PATETICO.
Per condividere, cercate in basso il piccolo pulsante blu “condividi.”



Qui penso:
https://www.facebook.com/andrea.cascioli
Qui disegno:
https://www.facebook.com/AndreaCascioliDisegnatore/
Qui sono vegetariano:
https://www.facebook.com/andreacasciolivegetariano/
Qui curo gatti ciechi:
https://www.facebook.com/StevieStivaletti/
Qui la mia bistecca vegetale:
https://www.facebook.com/LaBisteccaCascioli/
Qui scrivo:
https://www.facebook.com/loscrittoreisuoigattieunmistero/
Qui il mio blog:
https://andreacascioli.wordpress.com


Se intendete seguire questo blog e ricevere un avviso quando viene pubblicato un nuovo articolo, cliccate il pulsante blu “ISCRIVITI”. 
Lo vedete all’angolo in basso a destra del vostro schermo. 
Se non lo vedete leggete le istruzioni qui:
https://andreacascioli.wordpress.com/iscriversi-istruzioni-facili-per-seguire-questo-blog/ 
L’iscrizione va effettuata da computer o da tablet, perché da cellulare WordPress non la permette. 
Una volta iscritti, potrete utilizzare qualsiasi dispositivo, ricevere le notifiche e leggere da computer, da tablet o da cellulare. 


Gradite quel che scrivo o come lo scrivo? Provate il mio romanzo, è gratuito.
“LO SCRITTORE, I SUOI GATTI E UN MISTERO” 
I primi sette capitoli e tutte le copertine sono qui:
 https://andreacascioli.wordpress.com/archivio-capitoli-del-romanzo/

Fessacchiotto miniature - 1-32

La Pagina Facebook de “LO SCRITTORE, I SUOI GATTI E UN MISTERO” è qui:
https://www.facebook.com/pages/Lo-scrittore-i-suoi-gatti-e-un-mistero/897194836992977Immagine

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...